" AmalaTerra " è un docufilm che racconta il dramma causato dalla Xylella, malattia che nell’ultimo decennio ha colpito gli ulivi del Salento e che sta inesorabilmente
continuando il suo viaggio di distruzione.
Dopo molti anni trascorsi in Svizzera, Gabriele decide di tornare nella propria terra d’origine, il Salento.
Ad accoglielo, nella masseria di famiglia ci sono gli anziani nonni e una amara realtà. Gabriele scopre che i verdi e rigogliosi alberi d’ulivo a cui sono legati i suoi ricordi da bambino non esistono più. Di fronte a se solo distese infinite di rami secchi e ulivi mutilati. Preoccupato per la drammatica situazione in cui verte la sua terra, decide di informarsi sulle cause e sui possibili rimedi da adottare per curare i propri ulivi. Milioni di ulivi rischiano di morire e con questi anche la tradizione di una terra che da secoli considera l’albero d’ulivo e il suo olio il bene più prezioso.
“ Amalaterra “ mette a nudo la vita dei personaggi che ne prendono parte: semplici contadini, importanti agronomi e imprenditori che continuano a lottare con la speranza di poter fermare la malattia.
Una cosa è certa: bisogna tornare ad amare la propria terra, quella che terra che per troppo tempo l’uomo ha maltrattato.
In ambito cinematografico, “AmalaTerra” è stato presentato nei più prestigiosi festival internazionali, come EFM del Festival di Berlino, Le Marché du film di Cannes, Hong Kong International film Festival, Hot Docs di Toronto.
L’obiettività e l’accuratezza con cui è stata trattata questa delicata tematica, ha permesso che il progetto venisse sposato sia dall’università del Salento che da Confragricoltura che ha presentato il progetto presso la propria sede ufficiale a Palazzo della Valle in Corso Vittorio Emanuele II a Roma.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.